![]() |
Giornate di fotografia è un contenitore di eventi culturali a tema fotografico operante nelle Marche. Nato nel 2011 da un’idea di Simona Guerra e Lisa Calabrese, Giornate di Fotografia organizza conferenze, seminari, lezioni, proiezioni e eventi gratuiti di approfondimento sul territorio regionale, coinvolgendo di volta in volta esperti di fama nazionale e fotografi italiani e stranieri. Missione di ogni progetto culturale è la divulgazione sul territorio della conoscenza della fotografia di tipo storico ed artistico e non tecnico. L’evento principale si svolge nel mese di maggio e prende ogni anno in esame un tema di particolare attualità o interesse che viene approfondito durante decine di incontri svolti in varie città delle Marche durante la primavera e al quale partecipano ogni anno autorevoli relatori e centinaia di visitatori. Durante il resto dell’anno Giornate di Fotografia dà vita a eventi specifici e, dal 2014, al Caffè Fotografico, momento culturale gratuito e di scambio d’opinioni pubblico che si tiene ogni domenica dell’anno presso il Caffè Ghinelli, Foro Annonario a Senigallia (AN).
Giornate di fotografia è anche creatore di formule nuove di
scambio e promozione del lavoro fotografico ed artistico tramite format
specifici fra i quali Expose Yourself
- un nuovo modo di intendere la
lettura portfolio, giunto ormai alla sua 9° edizione. Un evento che ha
fatto emergere o ha rilanciato negli anni numerosi giovani fotografi e ha
creato le basi per nuove collaborazioni e sinergie culturali sul territorio.
SIMONA GUERRA
E’ inoltre curatrice di mostre ed eventi dedicati e tiene seminari e lezioni sul linguaggio fotografico presso la Scuola Pubblica e in numerose istituzioni private italiane. Assieme a Lisa Calabrese è curatrice di tutte le attività svolte da “Giornate di fotografia” (contenitore di eventi culturali a tema fotografico nelle Marche) ed è stata ideatrice e promotrice della Rete Fotografica Marche.
E’ autrice di alcune pubblicazioni sulla fotografia tra cui: "Parlami di
lui" (Mediateca delle Marche); le biografie “Mario Giacomelli. La mia
vita intera” e "Mario Dondero" (per Bruno Mondadori), “Cesare
Colombo con Simona Guerra. La Camera del tempo” (per Contrasto);
"Fotografia consapevole. Scrittura e fotografia si incontrano"
e
"La vita è ancora agra, signor Bianciardi
"(Micropress Edizioni
IN-CON-TRA); il romanzo “Bianco e oscuro. Storia di panico e
fotografia” (con fotografie di Giovanni Marrozzini) e “Il bambino di
Scanno” (Postcart).
Lisa Calabrese
Dal 2007 è curatrice/art director delle mostre personali e collettive (in
Italia e nel resto del mondo) dell'artista greco
Dimitri Galiatsatos e,
dal 2014 curatrice per l'artista
Serafino
Botticelli. In passato, tra gli altri autori/artisti ha
curato anche mostre per Ennio Brilli,
Benedetta Montini,
Ruggero Ruggieri.
Ideatrice e curatrice di ODISSEE. Un progetto
di promozione turistico-culturale ambientato nelle terre del mito:
Cefalonia/ Itaca a cui hanno già partecipano
Giovanni Marrozzini(fotografo),
Massimo Gezzi
(scrittore e poeta), Tiziana Scrocca (attrice teatro,
cinema e televisione) e Roberto Mazzoli (musicista - chitarra e
percussioni), Tiziana Gherardi e Roberta Ambrosi (insegnanti
yoga, ideatori del teatro-yoga ).
|
Testi e
immagini di questo sito web sono soggetti a diritto d'autore - Copyright © Simona Guerra e Lisa
Calabrese.
Tutti i diritti delle immagini e dei testi sono riservati.
È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento
totale o parziale senza autorizzazione.
|